mercoledì 16 gennaio 2008

THE RUN TO WHITE HOUSE

Sono andato a dare un rapido sguardo ai siti dei candidati Statunitensi che si stanno dando battaglia in questi giorni.
Una cosa accomuna tutti: è sempre messo ben in vista lo spazio per i contributi alle campagne, puoi scegliere una somma prestabilita, oppure decidere tu una somma.
Obama ed Huckabee sono i più modesti, al massimo ti chiedono 2300 dollari, gli altri arrivano fino a 4600 dollari, ovvero 3113 Euro.
In casa Repubblicana il più lanciato è sicuramente Rudy Giuliani, nella sezione "Issues" ovvero le questioni calde (ognuno sceglie le sue) lui mette un bel podcast tratto dai suoi comizi. Sotto c'è una breve descrizione; mi ha colpito un argomento in particolare: la guerra al terrorismo.
Per Rudy vincere la guerra statunitense al terrorismo è un impegno generazionale.
Ma Giuliani sfoggia la chicca dell'intera campagna: il Drive2Five, cioè la corsa al 5 Febbraio, il giorno clou delle primarie dove si voterà in molti stati, che darà forse i nomi dei due candidati che si sfideranno il 4 Novembre.
Entrando nella sezione Drive2Five compare (a parte una macchina da corsa) un bel contachilometri di un' automobile, dove la velocità è sostituita dai giorni dove il picco è il 5 Febbraio. Al posto dei chilometri percorsi viene evidenziato il numero dei sostenitori alla sua campagna.
Per gli altri candidati nulla di particolare, quello meno "coreografico" mi sembra Huckabee, sicuramente il suo sito ha una grafica non eccezionale.
Passiamo ai democratici, all'apparenza nessuno spicca in modo particolare, quello di Obama è un pò meno colorato.
Tutti e tre puntano sul marketing: cappellini, t-shirt, felpe, adesivi e non solo; Hillary ci spara addirittura la paletta per sghiacciare il parabrezza della macchina, un righellino e il salvadanaio a forma di maialino.
Edwards abbastanza classico, mentre Obama sfoggia una bella perla, la spilla con le scritte in Aramaico, così per ingraziarsi un pò l'ellettorato di origine ebraica.
Barak ha tutta una rete di sostenitori suddivisi in categorie: gli afroamericani, i latini, le donne, gli ambientalisti i Glbt, i veterani, ci sono un pò tutti.
Hillary è un pò più brillante e mette interamente la sua biografia, con tanto di foto, la giovane, la madre e avvocato, la first lady e infine la senatrice.
E poi la sezione amici, chiamata " TheHillaryIKnow" dove amici, conoscenti e altri ancora lasciano un video-messaggio dove parlano di lei.
Edwards invece non punta su tutto questo è un pò più spartano.
Chissà chi prevarrà e chissà quanta influenza hanno i website.....

martedì 15 gennaio 2008

E VISTO CHE OGGI......

....sono già abbastanza incazzato, mando un messaggio a tutte le testate giornalistiche del mondo:

- Non me ne frega un cazzo di Sarkozy
- Non me ne frega un cazzo di Carla Bruni
- Non me ne frega un cazzo di Sarkozy con Carla Bruni
- Non me ne frega un cazzo della ex di Sarkozy

M'importa' NaSega
M'importa' NaSega
M'importa' NaSega
M'importa' NaSega

ECCOLO QUA......

.......il solito copione scontato. Il Papa ha vinto, ha deciso di ritirarsi e di lasciare il campo libero alla stampa e ai politici di fare quello che meglio gli riesce, cavalcare l'onda. E' da un quarto d'ora (su mezz'ora in totale) che il Tg sta parlando del rifiuto di Ratzi ad andare alla Sapienza ed hanno parlato tutti: Mastella, Maroni, Casini, Paolo Mieli, tra un pò inizierà Ferrara, poi Vespa....non si è ancora sentito Silvio, ma arriverà puntuale.
In realtà non ha vinto nessuno, vince ancora inesorabilmente la tristezza, di una società che non sa fare altro che scontrarsi, non si vedono vie d' uscita in prossimità, tranne qualche illuminato (vivo o morto) che, fortunatamente, la tecnologia ci permette di ascoltare.
Domani comprerò il Manifesto, e, faccio una scommessa, tanti esponenti della sinistra difenderanno la protesta....e così via.......
Tristezza, punto e basta.
Una canzone di Battiato fantastica recitava: " questo secolo oramai alla fine, saturo di parassiti senza dignità, mi spinge ad essere sempre migliore, con più volontà...."
Potrebbe rifarla e cambiare un pezzo: " questo nuovo secolo oramai consolidato, saturo di parassiti........."

FATELO PARLARE

Perchè in questo paese la gente non ha un cazzo da fare?
Perchè in questo fottuto paese la gente non ha niente di meglio a cui pensare?
Perchè in questo paese bisogna sempre arrivare allo scontro?
Perchè ogni giorno dobbiamo trovare qualcosa su cui scornarci e creare nuovi conflitti?
Pure i docenti delle università ci si mettono......
Per me è una gran cagata, con tutta la baraonda che si è creata, la settimana anticlericale, l'occupazione delle aule, i cortei, ma che storia è,?
Non siete voi che parlate tanto di libertà, diritti e tutte queste belle cose? Che problemi avete? Ma soprattutto, perchè vietare questa visita?
Non vi vanno bene le parole del Papa? Bene ribattete alla stessa maniera, certo lui ha un rilevanza mediatica non indifferente, il che non è trascuarabile, ma fare questa messinscena è veramente ridicolo.
E continuare ad alzare le barricate, a generare conflitti, scontri su scontri, a chi giova?
A nessuno, è pura ideologia, se ancora esiste, è il Papa, è stronzo, parla contro l'aborto...stai zitto, la vicenda funziona più o meno così; senza fermarsi un attimo e pensarci su due o tre volte ed elaborare un copione leggermente diverso dal solito contestatorio.
Non può essere usata solo quando fa comodo la libertà, così come la pace.....perchè così è troppo semplice.

P.S. A meno che non si divertano a creare casini.....chissà forse è per questo!

sabato 12 gennaio 2008

METROPOLIS

Forse per la prima volta da quando ho aperto questo blog, mi trovo a pubblicizzare una trasmissione televisiva. Si tratta di Metropolis, andrà in onda ovviamente su Rai3 al Mercoledì e parlerà delle metropoli, visto che è ormai ufficiale che la popolazione residente nelle città ha superato quella delle campagne.
Sarà un viaggio in sei puntate attraverso sei megalopoli dei vari continenti, dove si toccherà sicuramente il problema delle periferie e delle baraccopoli, con tutti i problemi a queste connessi.
L'orario.....logicamente a mezzanotte circa, prima non si può, meglio parlare di queste cose mentre la gente va a nanna, speriamo nel podcast!

mercoledì 2 gennaio 2008

SACCO VIOLA SI', SACCO VIOLA NO......

E' da un pò che mi sto interessanto alla questione del ciclo dei rifiuti, raccolta, smaltimento, riciclaggio eccetera.
In particolare, da qualche anno, è stato introdotto il sacco viola, dove vanno riposti vari tipi di imballaggi rigorosamente smaltiti che verranno poi smistati e (si spera) riciclati.
Proprio nel mio ridente paesino, ha preso sede la ditta Seruso, di proprietà della Silea s.p.a., azienda interamente a capitale pubblico, le cui azioni sono ripartite fra i comuni della Provincia di Lecco.
Navigando sul sito della Seruso ho trovato delle cose interessanti: innanzitutto che lo smaltimento dei rifiuti comporta un impegno notevole, ma che le strutture nella nostra Provincia (Lecco) ci sono e funzionano.
Un dato interessante è dato dalla quantità di rifiuti che viene riciclata, ovvero il 47%, mentre il 40% circa viene incenerita.
Un dato non molto confortante è che la quantità di rifiuti (suddivisa nelle varie tipologie) aumenta, per alcuni tipi di rifiuti anche in maniera considerevole, ad esempio gli imballaggi in plastica dal 2001 al 2005 sono aumentati del 66%, io spero a causa di una maggiore attenzione nel differenziare i rifiuti e nel "boom" del sacco viola.
Come già detto, voglio soffermarmi sul sacco viola e su Verderio Inferiore dove l'impianto di smistamento lavora a ciclo continuo. Ovviamente, da quando ha aperto i battenti, la ditta ha subito sollevate molte critiche verso l'amministrazione comunale che, sinceramente, non so se e quanto poteva opporsi a questa decisione. E' anche ovvio che se la Silea "appartiene" ai comuni del lecchese, negli stessi comuni avvenga lo smistamento e trattamento dei rifiuti: ad Annone Brianza è sorto l'impianto che lavora i rifiuti organici, a Valmadrera c'è l'impianto di termocombustione, a Calco quello per lo smaltimento degli elettrodomestici e anche a Perego se ne trova uno.
Un'altro fatto interessante l'ho trovato sul foglio che ogni anno il comune distribuisce ad inizio anno ad ogni famiglia, dove viene riportato il calendario con gli orari di apertura dell'isola ecologica e i giorni di raccolta dei rifiuti. Il famoso sacco viola, costa al comune 8,58 euro al quintale, mentre i rifiuti se suddivisi e portati all'isola ecologica non comportano oneri al comune, in quanto la maggior parte dei container presenti vengono smaltiti gratuitamente.
Ma il fatto fonadamentale è uno:
Chi produce i rifiuti? Chi fa lavorare a pieno ritmo la Seruso?
Noi! E' inutile lamentarsi col comune se noi aumentiamo sempre di più la quantità di rifiuti prodotti.
Che cosa è contenuto nel sacco viola? Imballaggi, molto spesso inutili.
Tre esempi:
L'acqua, tema a me tanto caro. L'acqua del rubinetto è potabile e lo si può leggere dalla bolletta che ci arriva a casa, dove è espressamente indicata questa dicitura: "fornitura acqua potabile". Sul sito dell'Ecosystem si trovano i vari parametri della nostra acqua, inoltre leggendo il libro di Giuseppe Altamore "I predoni dell'acqua" ho scoperto che se l'acqua di rete non è potabile il sindaco deve emettere un'ordinanza indirizzata alla cittadinanza (scusate la rima ma è tardi e non ho voglia di trovare sinonimi).
Vogliamo eliminare una volta per tutte le fottutissime bottiglie di plastica dell'acqua? E magari anche le schifosissime bibitre ultra-zuccherate?
Secondo esempio: il latte.
Io lo bevo poco, ma quando lo bevo mi reco a prenderlo presso un'azienda agricola, che si è munita del distributore automatico. Vantaggi? Il latte è fresco, costa più o meno la metà di quello che troviamo nei supermercati e con una bottiglia di vetro vado avanti una vita. Ok, le vecchiettine che ogni giorno vanno dal panettiere va benissimo che comprino quello a lunga conservazione, ma gli altri? Centro commerciale sì e azienda agricola no?
Terzo esempio: il bagnoschiuma.
Il bagnoschiuma è vigliacco, perchè come dice il nome produce molta schiuma che va ad aumentare il lavoro dei depuratori; perchè non tornare alla vecchia saponetta di marsiglia, fa poca schiuma e non ha il recipiente in plastica ma solo una leggera carta intorno.

In tre esempi ho dimezzato il sacco viola......c'è bisogno ancora una volta di protestare per niente?
Usiamo la testolina, io almeno ci provo.....

giovedì 20 dicembre 2007

EVVIVA I VECCHI FREAKETTONI

Stamattina apro il sito di Corriere e vedo questo titolo: "Orgasmo globale per la pace nel mondo"......come può non attirare attenzione una notizia così?
Praticamente due vecchi freak statunitensi, Donna Sheehan e Paul Reffell, si sono inventati questa iniziativa, rispolverando il vecchio motto molto caro (soprattutto a loro visto che hanno una certa età) "Make love not war".
Se molta gente farà l'amore pensando alla pace nello stesso momento sul globo, questo non potrà che scatenare un'ondata di energia positiva da cui non potrà che nascere una coscienza globale contro le guerre. Fondamentale, però, pensare alla pace durante....."il moto"!
E' nato anche un sito www.globalorgasm.org, dove si spiegano i motivi dell'iniziativa, si vendono dei gadget, si spiegano le ragioni scientifiche ( appoggiate dall' Università di Princeton, nel New Jersey) e si trova la tabella con tutti i fusi delle varie città del mondo, perchè il global orgasm dovrà avvenire universalmente alle 6.08 am del 22 Dicembre, orario di Greenwich.
Bè, certo, se davvero milioni di persone lo faranno contemporaneamente, sarà improbabile che anche l'orgasmone avverrà nello stesso tempo, però dai, queste sono sottigliezze, l'importante è l'idea.
Comunque Donna e Paul hanno visto lungo, forse a causa della loro esperienza da ultrasettantenni, basta con le solite manifestazioni dove si prende freddo e bisogna sbattersi fra treni, bus e altro, tutti nel lettino (anche se non tutti possono!!!!) e via, la rivoluzione la facciamo così! Come biasimarli?

Chissà che a questa splendida iniziativa non partecipino anche i vari George W., Mahmoud Ahmadinejad, Ehud Olmert, il caro Vladimir e compagnia danzante.....
Sarebbe bello, anche se al pensiero di Bush e Laura.........mamma mia!

domenica 16 dicembre 2007

...E LORO CANTANO

Montezemolo è in televisione, sta cantando "Sapore di mare" e ha raccontato di uno scherzetto fatto ad un suo amico.Oggi è morto il quinto operaio nel rogo di Torino, tre giorni fa si sono celebrati i funerali degli altri 4, ancora 2 sono in ospedale gravemente ustionati, altri 3 o 4 sono morti in questi giorni.......sui giornali questi fatti non sempre sono riportati in primo piano, per esempio a Libero non gliene frega un cazzo, nemmeno un giorno i fatti della ThyssenKrupp hanno guadagnato la prima pagina.
E' ancora una volta ipocrisia affermare che queste cose non devono succedere, perchè servirebbe una vera e propria rivoluzione, si dovrebbero fermare moltissime fabbriche per sopperire alle infrazioni delle varie norme sulla sicurezza. Si dovrebbe perdere tempo, impensabile per le leggi del mercato.
Intanto lui continua a cantare...

sabato 8 dicembre 2007

TESSERE

Arriva fine anno e giunge il momento di ronnovare le varie tessere e abbonamenti: Missioni Consolata, Grappolo, Goccia, Arci, Cai e Amnesty?
Perchè tesserarso ancora ad Amnesty?
Ci starebbe la spiegazione dei diritti umani, della candela col filo spinato ma ci sta anche un altro motivo, noi di AI stiamo sulle palle a un sacco di gente.
Primo fra tutti il Vaticano, e non lo dico per fare a tutti i costi il sovversivo, ma perchè è da un pò che Amnesty lo punge con temi scottanti, ricevendo le solite obsolete e anacronistiche risposte, oltre che strumentalizzazioni di vario tipo.
E poi ai vari presidenti, governatori (Chiuahua, Ciudad Juarez), ambasciatori (Guatemala, Colombia), regimi (Cina), militari vari (Myanmar).
A questi stiamo sulle palle quando gli giunge fra le mani sta letterina con tutte ste firme...." Ma sto cacchio di Luca Villa da Verderio non può pensare ai fattacci suoi??"
" No, brutto pezzo di bastardo, mi interessano tutti i tuoi loschi traffici!"

domenica 2 dicembre 2007

PETIZIONE

Dopo aver letto una sua intervista a La Repubblica ho deciso di organizzare una raccolta firme per cacciarla dal Parlamento. Di chi parlo, Paola Binetti....una suora prestata al Pd, che già lui da solo....

D: Perchè a Roma non potrebbe essre istituito il registro delle unioni civili?
Binetti: Irricevibile. Come può Veltroni nella città di Papa Ratzi, simbolo del cristianesimo, creare il registro voluto dai Radicali? E' un'offesa, e il mio non è clericalismo.

D: In Parlamento quando si parla di coppie di fatto?
Binetti: Siamo presi da Finanziaria, Welfare e sicurezza, a Gennaio si riaccenderà il dibattito. Magari il Signore ci ispirasse una formula per tutelare i diritti individuali senza intaccare l'istituto della Famiglia!"

Via via a calci in culo....chi mi aiuta?

venerdì 30 novembre 2007

CORRIERE.....

...della Sera, Repubblica, Il Gironale, Ansa, Il Giorno, La Stampa, Il Messaggero, Le Monde, Liberation, Reuters, Il Tempo, Adnkronos, Washington Post, Sunday Times, El Mundo, El Pais, le Figaro........sono alcune delle testate internazionali che oggi mettono sull' home page la notizia del video con Ingrid.........

venerdì 23 novembre 2007

IL MONDO DI SILVIO

Ieri sera mi stavo preparando per andare alla Salumeria della Musica, e in sottofondo sentivo la trasmissione 8 e 1/2, su cui era sintonizzata la tv del mio babbo.
Ospite era lui in persona, Silvio, colui che vive in un altro mondo.
Sì, l'ho capito ascoltandolo, vive proprio in un' altra dimensione: l'accordo Rai-Mediaset? "Non esiste, non sanno più a cosa attaccarsi pur di colpirmi". Il conflitto di interessi? "A cosa serve, anzi, interessi di chi?".
"Nei 5 anni del mio governo ho attuato l'80% del programma, solo per colpa degli alleati non l'ho completato".
" Lo scorso week-end hai banchetti di Forza Italia (mentre lui era in piazza San Babila a scioglerla, ndr) hanno firmato 8.000.000 di persone che hanno chiesto di tornare a votare, metà di questi erano elettori di questo governo".
"Ovunque vado la gente mi acclama, mi chiede di stare uniti....e infatti Gianfry e Pierferdy tra un pò torneranno con me".
" Il nuovo partito coinvolgerà milioni e milioni di persoe".
E' davvero l'uomo dei sogni, o come cantava Erriquez della Bandabardò "...ma l'uomo dei miracoli, della televisione..."
Sì perchè il suo mondo è bello, dove lui non sbaglia mai, forse per questo la gente lo acclama, rappresenta un sogno, l'uomo perfetto, potente, faccia da culo al punto giusto........
Siam messi mica tanto bene.....

lunedì 12 novembre 2007

INCISIONI RUPESTRI

Ieri stavo camminando in Val Meria, nel gruppo delle Grigne, quando mi imbatto in questa incisione rupestre:




Non so se si capisce bene, comunque c'è scritto: " BOSSI PADANIA AFANCULO"
Non ho però capito a quale era geologica risalga...........

giovedì 8 novembre 2007

LA MIA AMICA........

......Anna ha un sogno:



"Chi coltiva sogni vive in eterno??" (Alberto Casiraghy)

sabato 3 novembre 2007

MA NEGLI OCCHI QUEL BIMBO SULLA TERRA....

"Fuori nel mondo chissà dove

o su nel cielo fra gli eterni eroi,

ma nel fondo di un profondo eterno

vive un uomo vive il suo inferno.

La sua bocca più non parla,

le sue notti non le dorme più,

sta nascosto dietro il suo pensiero,

muore un uomo muore il vero.

Il pilota di Hirioshima un duro

alla maniera di John Wayne

Ray Ban scuri, il lavoro era guerra,

ma negli occhi quel bimbo sulla terra.

Fuori nel mondo chissà dove,

nel riflesso del cielo nello stagno

striscia ancora la scia di vapore

del suo aereo e di quelle ore.

Il pilota di Hirioshima un duro

alla maniera di John Wayne

Ray Ban scuri, il lavoro era guerra,

ma negli occhi quel bimbo sulla terra.

Sente battere le ali,

sente il freddo tutto intorno a sé,

vede luce di luce più abbagliante

di quel sole esploso in un istante".

Pensavo che questo testo, cantato dal grandissimo Augusto Daolio, corrispondesse alla realtà, invece mi sbagliavo.
L'altro giorno è morto Paul Tibbets, il pilota che sganciò "Little Boy" su Hiroshima, il 6 Agosto 1945. Che fantasia porca bestia, 4 tonnellate e passa di bomba soprannominata piccolo ragazzo, è come chiamare un lottatore di Sumo Chihuahua!
Tibbets non ha mai avuto problemi di sonno, infatti ha dichiarato di "Non essere orgoglioso di aver ammazzato 80.000 persone (all'istante, ma poi si rivelarono molto di più), ma di essere fiero di avere condotto l'intera missione e di avere eseguito il suo compito. Sì, la notte dormo bene".
Evidentemente vedeva la guerra come un gioco, o come una grande passione....purtroppo!
Però, facciamo finta di niente e teniamo per buono il testo dei Nomadi!

martedì 30 ottobre 2007

VERGOGNOSO

Trovo vergognoso che un parlamentare non partecipi ad una votazione, è una cosa assurda, un cancro da estirpare; una di quelle cose di cui nessuno parla nei loro bei discorsi ( vero caro Walter "ego" Veltroni?).
Non voglio entrare nel merito della votazione di oggi, ma dove cazzo erano i due della Rosa nel Pugno? A togliersi le schifosissime spine della loro schifosissima Rosa che sta nel loro ancor più schifosissimo Pugno?
E probabilmente il terzo pseudo-socialista Lello Di Gioia, ormai era al Pronto Soccorso poichè stava morendo dissanguato.....evidentemente la sua Rosa aveva troppe spine. Due barellieri hanno tentato di corsa di accompagnarlo in extremis a Palazzo Chigi, troppo tardi però, la votazione era già finita.
Sono queste le cose assurde della politica che fanno incazzare la gente, inutile parlare di riduzione del numero dei parlamentari e tutte le altre belle favole, fate il vostro dovere.....CAZZO!

sabato 27 ottobre 2007

ECCESSI DI CITTA'

MEGALOPOLI E BARACCOPOLI:

un mondo di città senza cittadini

Senago, mercoledì 7 novembre 2007

alle ore 21.00

Presso la sede de “La Goccia”onlus

Via Risorgimento, 13

Continua il ciclo di incontri organizzati dall’Associazione “La Goccia” onlus in collaborazione con l’Associazione Virtus e col Patrocinio del Comune di Senago, nello spirito di vivere con maggiore coscienza e comprendere fatti che a volte appaiono inspiegabili.

Questa volta abbiamo deciso di portare in primo piano il tema dello sviluppo di realtà urbane ai margini della società.

In tutto il mondo è inarrestabile la crescita vertiginosa delle città che assumono sempre più spesso la conformazione di megalopoli. Con essa sorgono o si ampliano varie situazioni di degrado: le baraccopoli, i campi profughi, le periferie marginalizzate.

In questi contesti, dove si collocano i cittadini?

Per far luce sulla situazione mondiale, sulle sue cause e sui possibili scenari futuri abbiamo invitato Fabrizio Floris, laureato in Economia e professore di Sociologia e Antropologia economica.

Il suo ultimo libro “Eccessi di città” è proprio un’attenta analisi di tre diverse situazioni di degrado: una baraccopoli di Nairobi, un campo profughi a Kaluma (Africa orientale), la periferia torinese.

giovedì 18 ottobre 2007

SHOCK ECONOMY

Non posso che divulgare e pubblicizzare un super-evento organizzato dal Cantiere di Milano, lunedì 22.
Verrà presentato il libro "Shock Economy", con la presenza dell' autrice, ovvero Naomi Klein; la scrittrice canadese che qualche anno fa pubblicò "No Logo", considerato da molti la Bibbia del movimento No Global.



Inoltre ha curato il film "The Take", girato all'interno delle fabbriche argentine occupate dagli operai durante la grave crisi del 2001.
Assolutamente imperdibile